IV Festival Nazionale del Monologo – Selezione Lazio
Federazione Italiana Teatro Amatori – Comitato Regionale Lazio
organizza il IV° Festival Nazionale del Monologo 2022 – Selezione Regione Lazio
con il Patrocinio di Fita Nazionale
Federazione Italiana Teatro Amatori – Comitato Regionale Lazio
organizza il IV° Festival Nazionale del Monologo 2022 – Selezione Regione Lazio
con il Patrocinio di Fita Nazionale
Torna la cultura con la Fita Lazio, promotrice del Concorso nazionale dei Monologhi patrocinato dalla F.I.T.A. nazionale, giunto ormai alla IV° Edizione e che ha consentito a tutti gli artisti della F.I.T.A. di potersi esprimere anche durante gli ultimi 2 anni di Pandemia.
Non ci siamo mai fermati, dichiara ilPresidente della F.I.T.A. Lazio il M° Andrea Serafini, anzi abbiamo cercare di far vivere la cultura in ogni modo anche quando sembrava che tutto il mondo teatrale fosse inghiottito nel periodo buio del lockdown , non rinunciando alle edizioni del Festival ma trovando delle forme alternative per dare voce a chi in questo periodo ha trovato nell’arte teatrale la sua più intensa motivazione.
In tutte le edizioni molte sono state le emozioni, ed avere il privilegio di poter condividere le epressioni di tanti artisti provenienti da ogni parte d’Italia, dice il Direttore Artistico del Festival, Annibale Izzo Tesoriere della Fita Lazio, ci ripaga di tutto lo sforzo fatto per tenere in vita una manifestazione davvero speciale.
I monologhi selezionati saranno 2 in ogni regione, interpretati da un uomo ed da una donna, ed accederanno alla finalissima Nazionale che si terrà a settembre al Teatro Fara Nume di Ostia- Roma.
Per informazioni ed il bando completo del concorso scrivere a comunicazionefitalazio@gmail.com
Il Comitato Regionale Fita Lazio organizza il 1° Premio “SEI CONSIGLIERI IN CERCA D’AUTORE” Fita Lazio 2022.
La partecipazione avverrà con l’invio di un testo di prosa inedito – della durata minima di 70’ e massima di 100’ – il cui autore sia iscritto a una compagnia affiliata alla Fita alla data del 30.4.21.
Sono esclusi gli associati a compagnie di cui fanno parte membri del Comitato Regionale del Lazio.
Il testo potrà essere di qualunque genere (drammatico, brillante, etc.), ma con un unico vincolo: dovrà rigorosamente avere sei personaggi, preferibilmente, ma non necessariamente cinque uomini e una donna.
Entro il 30.4.22 dovranno pervenire – mezzo mail – al comitato regionale all’indirizzo comunicazionefitalazio@gmail.com le domande di partecipazione, complete di copione, redatte ai sensi dell’art. 8 del regolamento.
Andiamo a teatro con FITA Lazio e ATCL
Un grande successo il rinnovo della convenzione firmata dall’Associazione Teatri Comuni del Lazio e FITA Lazio che consentirà ai soci tesserati Fita Lazio di accedere a tutti i teatri in elenco ad un biglietto ridotto.
I soci Fita Lazio avranno così la grande opportunità di assistere ai ricchi cartelloni dei teatri presenti nei comuni laziali ad un prezzo ad essi riservato.
Facciamo ed andiamo a teatro perché il teatro deve vivere!
Il Comitato Regionale Fita Lazio organizza il 1° Premio FitAnimals Fita Lazio 2022
Possono partecipare tutte le compagnie affiliate alla Fita nella Regione Lazio al 20.4.22, salvo quelle ove uno degli associati sia membro del Comitato Regionale del Lazio.
La partecipazione avverrà con un corto teatrale (prosa, teatro-danza, musical etc.), con esclusione di monologhi, della durata minima di 10’ e massima di 15’che abbia ad oggetto il mondo animale sotto il profilo della sua tutela.
Ogni compagnia potrà partecipare con un solo spettacolo.
SERATA FINALE – III EDIZIONE DEL CONCORSO DEI MONOLOGHI
Promosso da FITA Lazio con il Patrocinio di FITA Nazionale
Domenica 5 dicembre il Teatro Fara Nume di Ostia Roma ha accolto “ll Teatro”: ben 13 artisti provenienti da 7 Regioni (Piemonte, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania , Puglia e Sicilia) hanno animato questo concorso nazionale, portando pezzi storici di teatro e anche testi originali, risvegliando tra il pubblico sensazioni ed emozioni che per troppo tempo sono rimaste sopite in attesa di poter finalmente rianimarsi.
Tantissimi i temi trattati come la violenza sulle donne, il coraggio, l’esperienza della Pandemia, il rapporto uomo/donna tutti coerenti con la sensibilità umana che attraverso il teatro lancia dei messaggi su argomenti che sono figli del nostro tempo.
Gli artisti provenivano dalle selezioni regionali della varie Regioni, ed hanno tutti dimostrato come l’intensità, la passione di recitare sia sempre presente in tutti noi che amiamo il Teatro.
La Giuria composta da: Fiammetta Fiammeri, Diego Navone, Fulvio Romeo, Gianni Maritati e Massimo Pettinari sulla base di 5 parametri ha espresso questo risultato:
Miglior Attore maschile : Andrea De Blasio Pinchera con “Capelli” (Fita Lazio)
Miglior attrice Femminile: Rosi Eleonora Bongiorno con Elena di Sparta (Fita Sicilia)
Miglior testo originale : Silvia Vari con La Sciarpa (Fita Lazio)
La novità è il premio Miglior Monologo assegnato dai ragazzi di “FITA LAB” a Silvia Vari “La Sciarpa”
Il presidente di Fita Lazio M°Andrea Serafini dichiara soddisfatto che la terza edizione ha saputo riportare il Teatro ad alti livelli espressivi dopo la forzata chiusura dello scorso anno e ringrazia il direttore artistico Annibale Izzo ed il Comitato Regionale tutto, tra cui i presenti Cristina Valeri che ha presentato la serata e Fulvio Romeo giurato.
E naturalmente grazie agli attori e alla loro grande capacità di farci emozionare.
Castel Sant’Elia
“DIVINA” – Omaggio a Dante Alighieri 8 Ottobre 2021 ore 21.00 – Basilica di Sant’Elia
“DIVINA” è un viaggio onirico che dura ormai da 700 anni e muta e cambia ma solo nella forma non nei contenuti.
E’ stato semplice trovare il fil rouge che trasformasse le vicende narrate da Dante in attuali fatti di cronaca: Piccarda la ragazza che non accetta le imposizioni della famiglia ed allora subisce violenza; Beatrice, una donna che non riuscendo ad allontanare il suo stalker decide di uccidersi; Francesca innamorata di un uomo che non viene accettato dalla famiglia di lei. Tutte pagine di una cronaca attualissima.
“DIVINA” è la narrazione di Dante vista con altri occhi.
Da sempre siamo abituati a guardare l’infinita galleria di personaggi danteschi collegando i loro vizi e le loro virtù a valori assoluti, riportabili a qualsiasi situazione analoga. Ma è una falsa convinzione, fatta per omologare la situazione stessa e le ripetizioni di essa ad uno stereotipo. Vedere non già Dante, uomo del suo tempo e della sua storia ma i suoi personaggi, i suoi amori e i suoi peccati con occhi diversi.
I ragazzi vedono il mondo di Dante e lo rielaborano, attraverso il loro vissuto e il loro tempo, in uno spettacolo dove recitazione, movimento scenico e canto si fondono in un insieme di sentimenti, atmosfere e suggestioni.
Andrea Serafini
Lo spettacolo, presentato dai ragazzi del laboratorio della Federazione Italiana del Teatro Amatoriale – Comitato Regionale Lazio, è stato realizzato dai docenti del FITA-Lab: Marco Fiorani, Roberto Bendia, Andrea Serafini e Stefania Maccari. Al debutto l’8 ottobre 2021 alle ore 21 presso la Basilica di Sant’Elia nel Comune di Castel Sant’Elia, “Divina” inizia la sua tournee nella Regione Lazio e si prepara alla partecipazione ai festival europei.
Per partecipare all’evento, è necessaria la prenotazione e l’esibizione del G.P. al momento dell’ingresso in Basilica.
Un ringraziamento all’amministrazione Comunale per aver concesso il Patrocinio del Comune di Castel Sant’Elia all’evento.
Sabato 29 Maggio ore 17.30, in presenza al Teatro Fara Nume di Ostia, e in diretta streaming sulla Pagina Facebook Fita Lazio:
FITALMENTE LAZIO!
Il 26 aprile 2021 il governo ha dato il via alle riaperture dei teatri purchè vengano usate tutte le precauzioni per contenere la diffusione del virus, e la notizia ha intimamente pervaso di gioia l’animo degli artisti, di chi ha fatto dell’arte il suo lavoro e di chi ha fatto della passione il suo vivere
Si sa , il mondo è cambiato ormai dal marzo del 2020, gli esseri umani sono stati colpiti duramente e ancora oggi tutti noi fatichiamo a ritornare alla vita normale, anche se non sarà mai più come prima. Ma gli esseri umani sanno spesso adeguarsi , cambiare e migliorare anche nei momenti più bui della storia e il teatro ne è una dimostrazione concreta, potremmo dire “è la dimostrazione” che quanto di più profondo esiste negli esseri umani non muore mai.
La Fita Lazio – dice il Presidente Andrea Serafini anche a nome di tutto il Consiglio Direttivo – si prepara a riaprire il teatro e lo spettacolo dal vivo con una grande ed importante serata che vede la partecipazione delle compagnie Fita presenti nelle 5 province laziali. La serata sarà ricca e varia di piece di tanti artisti, e con collegamenti in tutte le 5 sedi ove si svolgeranno gli spettacoli contemporaneamente.
Il nostro scopo – continua il Presidente – è quello di far tornare il pubblico a vivere le emozioni che solo uno spettacolo dal vivo può donare, l’intensa energia scambiata tra gli artisti ed il pubblico è qualcosa di irripetibile che in nessun altro modo è duplicabile. E’ vero, ci siamo adeguati ai tempi digitali, proponendo spettacoli, concorsi, lezioni, stage e seminari on line per mantenere costante il nostro fare. Ma anche durante i tempi in cui era vivo William Shakespeare ci fu la peste, la terribile malattia, ed i teatri rimasero chiusi per un tempo interminabile, durante il quale molte compagnie sopravvissero portando i loro spettacoli nelle città risparmiate dall’epidemia. Ma il tempio in cui si incontrano le emozioni, dove il teatro può vivere e rigenerarsi, dove lo scambio tra lo spettatore e l’artista è intensamente palpabile è proprio lì, nel luogo deputato sia esso all’aperto o al chiuso. Per questo Fita Lazio, consapevole dell’importanza del ruolo delle nostre compagnie nel mondo culturale e sociale invita tutti a dare un segno che il teatro è vita, e che la magia può tornare a vivere, partecipando dal vivo all’inizio di una nuova pagina teatrale.
La serata sarà ricca e densa della volontà da parte di tutti gli artisti di affermare che il teatro è vivo più che mai e ogni provincia laziale, attraverso i propri artisti avrà la possibilità di trasmettere il proprio desidero di tornare sul palcoscenico. Inoltre una grande sorpresa imprevista: i ragazzi del FitaLab, duramente colpiti dall’isolamento sociale di questo ultimo anno, torneranno quella sera per dire che per loro è importante stare insieme, recitare, esibirsi, vivere.
Vi aspettiamo quindi sabato 29 maggio alle ore 17.30 al Teatro Fara Nume di Ostia, ma poiché i posti saranno ridotti per via delle misure restrittive, diamo appuntamento anche on line sulla nostra Pagina Facebook www.facebook.com/fitateatrolazio
Si è svolta il 24 aprile 2021, alla vigilia della riapertura dei teatri, la II Edizione del Consorso Nazionale dei Monologhi organizzata da FITA LAZIO, sotto la Direzione Artistica di Annibale Izzo, e con il patrocinio di FITA NAZIONALE, a cui hanno partecipato i 12 finalisti regionali.
I nostri tempi sono difficili per il teatro ma Fita Lazio con il suo Presidente Andrea Serafini, il Vice Presidente Stefano Percoco, il tesoriere Annibale Izzo e i consiglieri Cristina Valeri, Fulvio Romeo e Luigi Astengo, con un grande lavoro di organizzazione e creatività, ma soprattutto di determinazione, hanno saputo adeguarsi alle mutate situazioni sociali, con la consapevolezza che anche nei momenti più difficili la cultura, lo studio, la creatività e soprattutto il teatro non devono fermarsi mai, ma che anzi devono essere sempre da forte stimolo per far si che quel magico mondo di scambio tra fantasia e realtà, e che rappresenta l’essere umano in tutti i suoi aspetti, non ci abbandoni mai.
Vincono come Miglior Attore Lorenzo De Pasquale di Fita Piemonte con un monologo tratto da Riccardo III di W. Shakespeare, e come Miglior Attrice Simona Baccaro Perrini di Fita Puglia con un monologo tratto da 6 personaggi in cerca d’autore di L. Pirandello. Ai vincitori vanno i nostri più sentiti complimenti! A loro sarà consegnata una prestigiosa targa ed un premio di euro 250,00.
La serata è trascorsa piacevolmente con un pubblico che da casa ha potuto partecipare ed interagire sulla pagina Facebook Fita Lazio tramite i commenti ed invitiamo nuovamente a guardare il video dove tutti i partecipanti ci hanno regalato emozioni che ormai da troppo tempo ci mancano.
Con l’augurio di rivivere presto tutto questo in teatro si ringrazia la Giuria: Giuseppe Minniti Tesoriere Nazionale FITA, Fulvio Romeo Segretario Fita Lazio, Mascia Bandini Presidente Fita Emilia Romagna, Angelo Lisci Presidente Fita Sardegna, Elisabetta Sala Presidente Fita Lombardia, e si ringraziano la Presentatrice Cristina Valeri e i “Disturbatori” comici Annibale Izzo e Alessandro Vitali ed il teatro FaraNume di Ostia Roma, e come sempre gli spettatori che rendono vivo tutto questo.